
Escursione al Monte Rite (m. 2.183) e al Museo nelle Nuvole - Messner Mountain Museum
Il Monte Rite è un punto di osservazione sulle Dolomiti incomparabile.
Clicca qui per vedere il panorama verso le Tofane.
E' affascinante la vista ravvicinata sul Monte Pelmo.
Per la sua posizione
panoramica, durante la Grande Guerra, era stato scelto
dall'Esercito Italiano come Forte di artiglieria. Dai Forti del
Monte Rite gli italiani cannoneggiavano il fronte
Austro-ungarico posizionato sulle Tofane.
Dalla guerra alla pace: una nuova destinazione turistica
Oggi il Forte è stato restaurato e
ospita all'interno il Museo nelle Nuvole - Messner Mountain
Museum , e, in locali attigui, un Rifugio Alpino.
Descrizione dell'itinerario al Monte Rite
La salita si può fare a piedi,
lungo la carrareccia che sale con pendenza costante o lungo il
sentiero che sale attraverso il bosco.
E' possibile effettuare l'ascesa o la discesa con il servizio
navetta che in soli 20 minuti porta a quota 2000 metri (costo andata e ritorno adulti 12,00 euro circa, sotto i 12 anni circa 10,00 euro, sotto i 6 anni gratis).
Museo nelle Nuvole - Messner Mountain Museum
Il Museo nelle Nuvole, recente
realizzazione, espone quadri di paesaggi alpini, di stile
romantico, dell'epoca di fine Ottocento; citiamo alcuni degli
autori: Rudolph Glotz, Franz Schwetz (bellissimo il suo "Alpe di
Senes"), Nino Malfatti, Thomas Beecht...
Contiene inoltre plastici tridimensionali dei monti Antelao,
Pelmo e Civetta e alcune sezioni sulla storia dell'alpinismo,
con immagini, materiali orginali d'epoca, fotografie.
Qual è la situazione migliore? Consigli metereologici
Qual è la giornata migliore per salire al Monte Rite? È opportuno scegliere un orario particolare? Frequentemente nelle Dolomiti nelle ore pomeridiane, già a partire dal mezzogiorno, si formano cumuli pomeridiani che possono limitare la bellezza del panorama. Per questo consigliamo di programmare la salita al Monte Rite in modo da essere in cima entro la fine della mattinata.