
Passeggiate per ambientarsi: ai Laghetti di Polentaia (m. 1.214), San Vito di Cadore
Itinerari: da Serdes (m. 1.000) ai laghetti di Polentaia (m. 1.214)
- Partenza: dalla
piazzetta
di Serdes, frazione di San Vito di Cadore sulla destra del
fiume Boite.
- Tempi: 1 ora e mezza (andata e ritorno)
- Difficoltà: facile
- Sentieri: in parte non segnati
- Bambini: camminano, oppure stanno sul portenfant
- Note: la zona umida dei laghetti di Polentaia può essere insidiosa, a causa di serpenti nascosti nell'erba alta.
- Aggiornato: Agosto 2006
Percorso
Da San Vito di Cadore raggiungere Serdes prendendo a San Vito la strada per il Rifugio Larin. Dalla piazzetta di Serdes (quella di fronte alla Chiesa di San Rocco) si prende il sentiero per il Rifugio Venezia e, al primo bivio, prendere a destra la strada asfaltata. La strada termina in una piazzola.
Dalla piazzola, partono due sentieri non segnati; prendere quello a destra che sale nel bosco; dopo pochi metri il sentiero si biforca: prendere a sinistra il sentiero che si inoltra in salita nel bosco. Poco dopo si giunge al limitare dell'ampio bacino erboso dei Laghetti di Polentaia.
E' una vera scoperta questo
anfiteatro
erboso che si apre in una foresta di abeti e frassini, con
superbo
panorama sulle Rocchette e sul Monte
Pelmo. E' una zona umida di grande
interesse, che attira per la sua ricchezza di acqua gli animali
grandi
e piccoli del bosco.
Si trovano infatti tracce della presenza di molti animali:
falchetti,
caprioli, cervi, insetti, e con un pò di fortuna si possono
anche osservare direttamente.
Nella parte bassa l'erba è molto alta e possono nascondersi serpenti: è consigliabile muoversi con prudenza, oltre che calzare scarpe adatte e avere la gambe coperte da pantaloni lunghi. In alcuni punti dei tronchi fanno da ponte nelle zone più acquitrinose.
Un accorgimento è quello di
tenersi sul lato destro dei laghetti, risalendo sul pendio che
li
circonda per godere del bellissimo panorama sul Pelmo
e sulle Rocchette
e contemporaneamente tenersi discosti dalla zona umida.
Oltre che una escursione a sè
stante, la visita ai Laghetti di Polentaia è consigliata a chi
percorre il sentiero per il Rifugio Venezia o il Rifugio Città
di Fiume con partenza o arrivo a Serdes, San Vito di Cadore.