Enrico Belli, autore di VacanzeDolomiti.com

Escursioni con partenza dalla Val di Fassa

Con partenza a piedi da Mazzin di Fassa

1. Rifugio d'Antermoia e lago d'Antermoia

Da Mazzin di Fassa m. 1.367
A piedi fino all'Hotel Regina e Fassa, m. 1.400.
Prendere la strada che sale, tenendo l'hotel sulla destra. La strada si alza sopra Campestrin fino a raggiungere il sentiero 577.
Proseguire lungo il sentiero 577 fino a raggiungere il
Rifugio Dona, m. 2.100 (tempo 1 h 45 min. - 2 h )
Proseguire lungo il sentiero 577-580 fino al Pas de Dona, m. 2.516
Oltre il passo si trova il Rifugio d'Antermoia, m. 2.497, e, proseguendo lungo il sentiero 584 si raggiunge il
al Lago d'Antermoia, m. 2.495

Tempi e dislivello

Da Hotel Regina e Fassa, m. 1.400
sentiero 577-580 Dislivello: 1.100 m, tempo 2 h 45 min - 3 h
Al lago d'Antermoia, m. 2.495.

Con spostamento in auto e partenza dalla valle di San Nicolò

2. Rifugio Taramelli

Spostamento in auto alla Malga al Crocifisso (3,5 km dal centro di Pozza di Fassa, in direzione valle di San Nicolò lungo strada de Meida).
Parcheggi: ai lati della strada, prima e dopo la Malga.

Da Malga al Crocifiso, m. 1.526

A piedi. Al bivio appena dopo la malga, prendere a destra la strada asfaltata che sale verso Rifugio Baita Monzoni (m. 1.792).
Parcheggio 60 auto circa appena prima del tornante successivo, dove comincia il divieto di accesso alle auto. Esiste un servizio navetta per il rifugio Baita Monzoni.
Strada parte asfaltata, parte sterrata. Pendenza leggera. Percorso poco soleggiato, nel bosco, in ombra.
Dopo il
Rifugio Baita Monzoni, m. 1.792
Proseguire lungo il sentiero 603 (Percorso più soleggiato, bosco più rado. Sentiero facile con pendenza moderata e suolo sassoso. ) fino al
al Rifugio Taramelli m. 2.040.

Tempi e dislivello

Da Malga al Crocifisso, m. 1.525
strada asfaltata, sentiero 603
Dislivello: 515 m, tempo 1 h 30 min
Rifugio Taramelli m. 2.040

3. Rifugio Vallacia e giro di Cima Undici

Spostamento in auto alla Malga al Crocifisso (3,5 km dal centro di Pozza di Fassa, in direzione valle di San Nicolò lungo strada de Meida).
Parcheggi: ai lati della strada, prima e dopo la Malga.

Da Malga al Crocifiso, m. 1.526
A piedi. Al bivio appena dopo la malga, prendere a destra la strada asfaltata che sale verso Rifugio Baita Monzoni (m. 1.792).
Parcheggio 60 auto circa appena prima del tornante successivo, dove comincia il divieto di accesso alle auto. Esiste un servizio navetta per il rifugio Baita Monzoni.
Strada parte asfaltata, parte sterrata. Pendenza leggera. Percorso poco soleggiato, nel bosco, in ombra.
Dopo il
Rifugio Baita Monzoni, m. 1.792
Proseguire lungo il sentiero 603 fino al
bivio per Forcella de la Costèla
prendere il sentiero 624 per Forcella de la Costèla, Rifugio Vallacia.
Sentiero più soleggiato. Marcata pendenza nella prima parte. Nella seconda parte soleggiamento completo, pascoli aperti. Si giunge al
Rifugio Vallacia, m. 2.275.
Proseguire per sentiero 624 fino al bivio per Cima Undici. Continuare a sinistra in direzione Bivacco Zeni- Forcella de la Costela. Al bivio successivo prendere il sentiero 615 per Bivacco Zeni. Si sale fino alla
forcella Valacia m. 2.468.
Da qui sentiero per esperti: si perde rapidamente quota lungo un canalone ghiaioso piuttosto ripido. In diversi punti il ghiaione è morbido e facile da scendere mentre in altri punti piuttosto insidioso.
In fondo al canalone si raggiunge il
Bivacco Zeni, m. 2.100.
Si prosegue scendendo lungo il sentiero 615 fino a quota m. 1.850 dove è indicato l'attraversamento del ruscello. Da qui parte la deviazione del sentiero 615b che, lungo un sentiero attraverso il bosco porta a perdere quota fino a raggiungere di nuovo la
Malga al Crocifisso, m. 1.525.

Tempi e dislivello

Da Malga al Crocifisso, m. 1.525
strada asfaltata, sentieri 603, 624, 615, 615b
Dislivello: 960 m, tempo 2 h 30 min.
Forcella Valacia m. 2.468
riga

© 2015 Tutti i diritti riservati. Tutte le foto © VacanzeDolomiti.com Informativa sulla privacy.

Valid
                  HTML 4.01 Transitional CSS Valido!